top of page

Si resta sempre in pochi

  • Immagine del redattore: La conchiglia
    La conchiglia
  • 2 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Goliarda Sapienza, Lettera aperta, 1967. Edizione digitale Einaudi, 2017.


2 Gennaio 2024.

" E poi c'è una cosa che mi rassicura, una cosa che ho sperimentato molte volte nella vita: so che quelli di voi che si sono annoiati di seguire questo mio sproloquio avranno già distolto lo sguardo. Si resta sempre in pochi. Spero solo che qualcuno resti, basta una persona, due: e così, in questa speranza, come mi sono rimasti due o tre amici, il professore Jsaya diceva: «Una persona sola è la solitudine, l'impotenza. In due si fa già un sindacato». No, questo non lo diceva il professore, lo diceva mia madre, era lei la sindacalista.



Sto studiando Goliarda Sapienza per due brevi contributi che ho la fortuna di scrivere all'interno di un bel progetto che verrà pubblicato nel prossimo anno. Ieri, leggendo questo passaggio del suo primo memoir, mi sono ricordata dell'etica dei pochi. Un po' questo appello ricorda «i 25 lettori» di Manzoni – un autore che molto amo e che ho amato insegnare – ma per me risuona ancor di più, come studiosa di Jonas Mekas, con quella dei pochi spettatori per un cinema privato che si fa pubblico: «just images, for myself and for a few others». Walden – Diaries, Sketches and Notes (1969). Mi sembrano, questi appelli alle piccole comunità di condivisione artistica, di pensiero, di azione, una delle più potenti forme di resistenza per il nostro presente a misura di follower.

[I am studying Goliarda Sapienza for two short contributions I am fortunate enough to have to write as part of a beautiful project to be published in the coming year. Yesterday, reading this passage from her first novel, I was reminded of the ethics of the few. It is somewhat reminiscent of Manzoni's "25 readers" - an author I love very much and have loved to teach - but for me it resonates even more, as a Jonas Mekas scholar, with that of the few for a private cinema that becomes public: "just images, for myself and for a few others". Walden - Diaries, Sketches and Notes (1969). They seem to me, these appeals to small communities of artistic sharing, of thought, of action, to be one of the most powerful forms of resistance for our follower-friendly present.]


Post recenti

Mostra tutti
scrittori o falsari?

Carla Vasio, Vita privata di una cultura, Nottetempo, 2013. 7 Gennaio 2024 Finché, alla fine degli anni sessanta, un gruppo di scrittori...

 
 

La radice avventizia

picking words from literature and beyond. 


Almost everyday, Almost in Italian language. By Giulia Simi

bottom of page